Nel Vangelo secondo Matteo le donne sono due, Maria di Magdala e «l'altra Maria», si recano al sepolcro all'alba della domenica, assistono a un terremoto e alla discesa di un angelo che rotola via il masso, tramortendo le guardie, e l'angelo annunzia la risurrezione di Gesù, e dice loro di riferire ai discepoli di raggiungerlo in Galilea; le donne, timorose e gioiose, incontrano Gesù che conferma loro l'appuntamento in Galilea (Matteo 28.1-10): «1 Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro. 16Gesù le disse: «Maria!». Le guardie, usate per catturare Gesù e per custodire la sua salma, rappresentano coloro che sono al servizio della morte e non possono impedire la manifestazione del Dio della vita, che per loro diventa un'esperienza terrificante. Secondo Craig Evans è probabile invece che le donne si siano recate alla tomba per marcare il corpo in modo da renderlo riconoscibile per l’ossilegio (recupero delle ossa), che per la legge ebraica poteva avvenire un anno dopo la sepoltura. 5 Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò. 3 Uscì allora Simon Pietro insieme all'altro discepolo, e si recarono al sepolcro. 2Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro Se Giuseppe, a differenza di quanto riportato da Matteo e Giovanni, non fosse stato un discepolo di Gesù ma solo un consigliere del Sinedrio come riportato invece da Marco, non avrebbe avuto motivo di informare i seguaci di Gesù dello spostamento del corpo. 5Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca, ed ebbero paura. Per Vito Mancuso il dibattito sulla tomba vuota è addirittura irrilevante, dato che i credenti la interpretano come conseguenza della risurrezione, mentre chi non crede nella risurrezione corporea di Gesù dà altre interpretazioni, come il furto del cadavere[27]. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tomba_vuota&oldid=113602767, Collegamento interprogetto a Wikibooks presente ma assente su Wikidata, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Chi cerchi?». [2] Helmut Koester ritiene che il racconto di Matteo avrebbe la finalità apologetica di confutare la diceria del furto di cadavere da parte dei discepoli, che circolava a quel tempo fra i giudei. Quale fu il risultato per i due discepoli? [3] Il biblista Gianfranco Ravasi condivide quest’idea e ritiene che la storicità della presenza delle guardie vada considerata con cautela. 17Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: “Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro”». Portano con sé «gli aromi» non per imbalsamare il corpo di Gesù, perché ciò non era in uso presso gli ebrei, ma per onorarlo. I racconti evangelici sono concordi nell’affermare che il corpo di Gesù è sparito dal sepolcro, ma divergono su vari dettagli, come: il numero e l’identità delle donne che si recano alla tomba, il momento e lo scopo della visita, le condizioni della tomba (aperta da un angelo davanti alle donne o trovata già aperta), la presenza di uno o di due angeli, il successivo sopralluogo alla tomba da parte dei discepoli. Se ci si concentra sulla scomparsa del cadavere dal sepolcro, non solo si trascura il significato teologico dell’evento, ma lo si riduce alla sola condizione corporea e antropologica. 11Poi risalì, spezzò il pane, mangiò e, dopo aver parlato ancora molto fino all’alba, partì» (At 20,7-11). Gv 20,11-18 - Maria di Màgdala vede Gesù (vedi brano nel contesto). Mt 28,1-10 - Il sepolcro vuoto (vedi brano nel contesto - passi paralleli). Prima rileviamo la struttura – diciamo così – “domenicale” dell’intero capitolo 24; poi passiamo alle donne che vanno al sepolcro e all’angelo che comunica ad esse che Gesù è risorto. [21], Altri autori ritengono che il racconto della tomba vuota non sarebbe storico, ma leggendario. Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre. 60e lo depose nel suo sepolcro nuovo, che si era fatto scavare nella roccia; rotolata poi una grande pietra all’entrata del sepolcro, se ne andò. Con l’informazione iniziale, «Il primo giorno della settimana» egli rimanda alla celebrazione eucaristica della domenica. Gesù Cristo, pienezza della rivelazione, Is There Historical Evidence of the Resurrection of Jesus? Ecco il luogo dove l’avevano posto. 13 Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Questa notte, in questo buio che è quasi giorno, in cui si intravede già l’inizio del giorno nuovo, come per le donne al sepolcro, verrà proclamato il Vangelo della Resurrezione secondo Marco, un testo in cui nulla è a caso, nulla fuori posto, nulla messo lì anno per narrare un fatto. È risorto, non è qui. [20], Altri studiosi ipotizzano invece che la tomba vuota scoperta dalle donne non era quella in cui era stato sepolto Gesù, ma ci fu un errore d'identificazione del sepolcro. Vanno «al mattino presto». 8 Ed esse si ricordarono delle sue parole. La celebrazione “il primo giorno della settimana” riempie di divino la nostra persona, il nostro tempo e il nostro agire lungo tutta la settimana. Dai vangeli canonici risulta che Gesù ha predetto esplicitamente la sua morte e risurrezione solo in privato ai suoi discepoli, che non hanno capito ciò che voleva dire, mentre in pubblico ha fatto solo un paio di enigmatiche allusioni, in un episodio riportato dai vangeli sinottici (quando i farisei gli hanno richiesto un segno) e in un'altra circostanza riportata dal vangelo di Giovanni (Gv, 2,19-22), per cui è poco probabile che i capi dei sacerdoti e dei farisei possano avere capito il messaggio meglio dei suoi discepoli, che vivevano a stretto contatto con lui e lo hanno sentito in modo esplicito. Visualizza tutte le 70 immagini relative a Mc 16,1-8 – 33 commenti, 4. Gli scettici pensano invece che la tomba sia stata trovata vuota perché qualcuno l’aveva aperta, portando via il corpo di Gesù (ipotesi del furto di cadavere). Un articolo del Padre Frederic Manns e una galleria iconografica ... Il Vangelo di Giovanni conclude la scena dell’unzione di Betania con queste parole: “tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento”. Per il teologo Roger Haight, la storia come disciplina d’indagine non può stabilire con certezza se vi sia stato o meno il ritrovamento della tomba vuota e quali ne siano state le eventuali cause. 59Giuseppe prese il corpo, lo avvolse in un lenzuolo pulito 2) Mentre sono per via l'angelo scende dal cielo e sposta la pietra. 61Lì, sedute di fronte alla tomba, c’erano Maria di Màgdala e l’altra Maria. 15 Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? 66Essi andarono e, per rendere sicura la tomba, sigillarono la pietra e vi lasciarono le guardie. 6Non è qui, è risorto. Le donne al sepolcro – Lc 24, 1-12 1 Il primo giorno della settimana, al mattino presto esse si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. 57Venuta la sera, giunse un uomo ricco, di Arimatea, chiamato Giuseppe; anche lui era diventato discepolo di Gesù. – « 1 Il primo giorno della settimana, al mattino presto esse si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. La risurrezione di Gesù è dovuta ad un intervento vivificante di Dio Padre. Il biblista Gerard Rossé ha rilevato che all'affermazione secondo cui gli evangelisti non possono avere inventato la scoperta della tomba vuota da parte delle donne perché la società ebraica non ammetteva la loro testimonianza, si potrebbe ribattere che sotto il profilo narrativo la presenza delle donne era necessaria, dal momento che i discepoli maschi erano fuggiti o si erano nascosti. La visita delle donne al sepolcro, la constatazione del sepolcro aperto e la scomparsa del cadavere non costituiscono l’elemento centrale del contenuto dei Vangeli, ma la cornice narrativa all’annuncio della risurrezione da parte dell’angelo, che nel racconto simboleggia la fede cristiana. Luca ci dice: riscopri la Messa domenicale e fa’ di essa il centro spirituale della settimana e del tuo annuncio! L'episodio della tomba vuota è descritto nel sedicesimo e ultimo capitolo del più antico vangelo canonico, il Vangelo secondo Marco, e ne costituisce l'episodio finale, se non si tiene conto dei finali aggiunti in epoca posteriore. Il crepaccio si sarebbe poi chiuso a causa delle scosse di assestamento, nascondendo il corpo in occasione della successiva visita delle donne. Sito Web Realizzato da Giandomenico Ciabattoni. Visualizza tutte le 10 immagini relative a Gv 20,11-18 – 70 commenti, Qumran2.net, dal 1998 al servizio della pastorale. La maggioranza degli studiosi è concorde nell’affermare che la tomba vuota non è di per sé una prova della risurrezione di Gesù. [17] Secondo un'altra ipotesi, in seguito al terremoto citato da Matteo (Matteo, 27,51-53), si sarebbe aperto un crepaccio nel suolo della tomba, dove sarebbe finito il corpo. Il giovane vestito di bianco visto dalle donne non sarebbe stato un angelo ma un incaricato dei sacerdoti, che aveva il compito di riferire loro un messaggio che convincesse gli Apostoli a ritornare in Galilea[15]. Il biblista Alberto Maggi, riferendosi al Vangelo secondo Matteo, sottolinea che il terremoto e l'apparizione dell'angelo sono segni di una manifestazione divina, che indica che Gesù ha definitivamente sconfitto la morte. La fede nel Risorto non è fondata sul sepolcro vuoto, che non condiziona l’evento pasquale, ma semmai lo illumina. 5 Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo». 18Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto. 10Erano Maria Maddalena, Giovanna e Maria madre di Giacomo. 18 Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.». L’annuncio della risurrezione da parte di un angelo significa invece che ciò è una rivelazione da parte di Dio e non una verità che è stata dedotta dai discepoli[30]. 5 Entrando nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura. 3 Il suo aspetto era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve. È risorto, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto. E non dissero niente a nessuno, perché avevano paura.». 6 Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrò nel sepolcro e vide le bende per terra, 7 e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte. Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. Brown sottolinea comunque che la scoperta della tomba vuota non prova di per sé la risurrezione, ma è la risurrezione che è divenuta la spiegazione della scomparsa del corpo dalla tomba[1]. Oltre alla possibilità di un furto del cadavere da parte dei discepoli, proposta per la prima volta da Hermann Samuel Reimarus, sono state avanzate altre ipotesi. 11 Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. 4. «Non è qui, è risorto» (24,6a).
Orari Raid Pokémon Go 2020, Addor I Pizza - Salerno Menu, Gin Tonic Monkey 47 Ricetta, Concerti Napoli 2021, Calendario Giugno Con Santi, Natanaele Nella Bibbia,