Sorvegliato speciale anche il Po, sceso nella notte nel Valenzano. "La zona di Borgo Ticino, all'altezza di via Milazzo - spiega all'Adnkronos Flaviano Crocco, comandante della polizia locale di Pavia e responsabile Il personale Anas (Gruppo FS Italiane) è presente sul posto per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità appena possibile, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo. Ore 10.23 – Ad Alessandria 200 sfollati. Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Si sono concluse le operazioni di recupero dei due escursionisti bloccati a causa della neve presso il Bivacco Rattazzo intorno a quota 2.200 metri nel comune di Sauze di Cesana (To). Chiusi i ponti sul Secchia. Lo rende noto la Satap, la società concessionaria, precisando che ritorno all’esercizio originario è previsto per le ore 10 di questa mattina. Gli alunni, in totale, sono circa duecento, metà dei quali vengono in questo momento spostati nella parte alta della scuola (che è fatta a "scale", ndr), per problemi di agibilità». APPROFONDIMENTI VIDEO Maltempo, esonda il Ticino a Pavia METEO Maltempo, esondato il Ticino a Pavia. Nessun altro è rimasto coinvolto nel cedimento della struttura. La pioggia ha continuato a cadere per tutta la notte, anche se con minore intensità rispetto alla giornata di ieri. Questa mattina gli operatori della Protezione Civile e gli addetti del Comune hanno aiutato i residenti della zona a uscire di casa. Da arancione a rosso: più passano le ore, più cresce il Po e più sale il livello dell’allerta fra Cremona e il cremonese, costretti ancora una volta ad osservare con crescente preoccupazione la piena del fiume, che alle 17 aveva raggiunto i 3.5 metri sopra lo zero idrometrico alla stazione di rilevamento Aipo sotto il ponte in ferro che collega la città al Piacentino. Il centro operativo dell’associazione Intercomunale Terre Estensi (Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera) sta provvedendo alla notifica del provvedimenti agli interessati e “a trovare una sistemazione alternativa a chi ne avesse bisogno”. Resteranno aperte invece le scuole elementari e medie”. Restano chiuse anche la comunale per Niel in Comune di Gaby per valanga e la comunale per Biel in Comune di Gressoney Saint Jean. Il controsoffitto di un’aula della scuola dell’infanzia Borgarello è crollato la scorsa notte a Torino: i bambini arrivati a scuola sono stati rimandati in casa. Da questa mattina per fortuna non piove più: ora si aspetta il passaggio di una nuova ondata di piena, nella speranza che nelle ore successive il livello dei fiumi possa cominciare a scendere. if(window.initADV){ Gli accumuli di neve fresca superano il metro e mezzo in quota. Ore 7.03 – Circolazione difficoltosa in Piemonte Raggiunti dai soccorritori con sci e pelli di foca, sono stati dotati di racchette da neve e riaccompagnati a valle illesi, anche se stanchi e infreddoliti. In Piemonte la situazione appare particolarmente grave tanto che il presidente Alberto Cirio parla di un bollettino di guerra: “Abbiamo almeno 130 strade chiude, una Regione bloccata completamente, oltre 550 sfollati e altre 600 persone isolate. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia sugli effetti dell’ultima ondata di maltempo in regione. Ore 11 – In Piemonte il Po ancora sopra il livello di pericolo Così Giovanni Ferrero, amministratore delegato dell’omonimo gruppo, fa il punto sullo stabilimento di Alba chiuso nel fine settimana a causa del maltempo. Il Ticino fuori dagli argini nel Borgo Basso, nel comune di Pavia, mentre resta l'allerta rossa per il Po nel Cremonese. fbq('track', 'PageView'); Gli alunni, in totale, sono circa duecento, metà dei quali vengono in questo momento spostati nella parte alta della scuola (che è fatta a “scale”, ndr), per problemi di agibilità”. Ore 16.46 – Il sindaco di Ferrara ordina evacuazione golene È sempre più critica la situazione dei fiumi in provincia di Pavia in seguito all'ondata di maltempo dei giorni scorsi. Circolazione stradale difficoltosa oggi in Piemonte non solo per gli eventi legati al maltempo ma anche per diverse interruzioni della viabilità autostradale. f._fbq = n; Sarà una lunga notte di allarme e di veglia, nelle golene della provincia, in attesa del colmo di piena: originariamente previsto per la serata di oggi, transiterà domani mattina fra le otto e le nove e, secondo una proiezione verosimile, dovrebbe portare il livello del Po intorno ai 4,3 metri sopra lo zero. In Calabria per ospedali, triage e Covid hotel. }; Le squadre fluviali dei vigili del fuoco ha evacuato alcune abitazioni allagate. Le maggiori preoccupazioni sono vissute dagli abitanti della frazione Vaccarizza del comune di Linarolo (Pavia), la più vicina al fiume. «A seguito degli eccezionali eventi atmosferici che nella giornata di ieri hanno colpito l'intera area dell'astigiano - sottolinea Satap in una nota - sull'autostrada A21 si è verificata, anche in conseguenza dell'innalzamento dei livelli idrici del Rio Triversa e, più in generale, dell'aumento delle quote di falda, l'erosione di una porzione del manto stradale, provocando una frattura dell'infrastruttura in corrispondenza della carreggiata in direzione Torino, nei pressi dello svincolo di Asti». «A seguito degli eccezionali eventi atmosferici che nella giornata di ieri hanno colpito l'intera area dell'astigiano - sottolinea Satap in una nota - sull'autostrada A21 si è verificata, anche in conseguenza dell'innalzamento dei livelli idrici del Rio Triversa e, più in generale, dell'aumento delle quote di falda, l'erosione di una porzione del manto stradale, provocando una frattura dell'infrastruttura in corrispondenza della carreggiata in direzione Torino, nei pressi dello svincolo di Asti». La prospettiva è quella di un aumento nelle prossime ore che dovrebbe portare il livello del fiume oltre i quattro metri sopra lo zero idrometrico, di poco sotto la grande piena del 2010. Ancora duecento le persone fuori casa e 160 gli isolati. Nonostante la tregua della pioggia di questa mattina, le abbondanti precipitazioni delle scorse ore hanno fatto esondare il lago di Endine, nella Bergamasca. La protezione civile regionale ha emanato un avvisto con codice giallo (criticità ordinaria) per per rischio idrogeologico sino alle 16 di oggi. Circa cento alunni delle scuole materne, elementari e medie «Edmondo De Amicis», di corso Marconi a Ospedaletti sono stati sgomberati stamani dalla parte bassa dell'istituto per via di uno smottamento che coinvolge l'edificio scolastico e il vicino campo da calcio. Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it. Allarme rientrato a Cardè, dove l'acqua è defluita dal centro cittadino. Cresciuto al ritmo di dieci centimetri l'ora per tutta la notte, il Po a Cremona ha già parzialmente invaso le società canottieri rivierasche e il parco delle colonie padane. if (f.fbq) Cotticelli in procura, © 2009 - 2020 SEIF S.p.A. - C.F. t = b.createElement(e); 12 Novembre 2014 Altre fotogallerie. Veneto, altre 16 vittime, ma frenano i ricoveri, Per la pubblicità su questo sito, contattaci, Società editrice © 2020 Il Gazzettino | C.F. Strada: ‘Accordo Emergency-Protezione civile’. La soglia di allarme rosso, a più 5,50, è stata raggiunta nel corso della notte. Toti: “Frana ha falciato pilastri”, Crollo viadotto A6, il procuratore: “Piloni oggetto dell’indagine”. Il livello del fiume, infatti, è ancora sopra la soglia di guardia: il colmo di piena transiterà nel territorio comunale nelle prime ore del pomeriggio. document.addEventListener('gdpr-initADV', loadAsyncFB, false); n = f.fbq = function () { Al Ponte della Becca il Po continua a salire: questa mattina alle 8 ha raggiunto i 5,85 metri sopra lo zero. Peter Gomez, Ora però siamo noi ad aver bisogno di te. Il Po è già esondato in parte delle aree golenali. Situazione ancora difficile nel Cuneese sferzato dal maltempo. A Cavallermaggiore è isolata la frazione Foresto. Secondo quanto riferito, da prime osservazioni del terreno sembra che il movimento franoso abbia causato un avvallamento di un tratto della provinciale, e anche per questo è stato necessario chiudere la strada temporaneamente al transito. Esondazioni a Pavia ed in Sardegna. Ore 9.35 – Allerta in Sardegna La prospettiva è quella di un aumento nelle prossime ore che dovrebbe portare il livello del fiume oltre i quattro metri sopra lo zero idrometrico, di poco sotto la grande piena del 2010. Ore 9.50 – Riapre il tratto della A5 tra Ivrea e Pont-Sant-Martin Diventa utente sostenitore! Lo stabilimento verrà riaperto questa mattina”. n.callMethod.apply(n, arguments) : n.queue.push(arguments) Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. Non risultano al momento collegamenti con il maltempo. La circolazione tra Sassari e Scala di Giocca, nella tratta Porto Torres – Chilivani è stata sospesa: l’acqua, infatti, ha completamente allagato i binari rendendo impossibile il passaggio dei convogli. Ore 10.23 – Attesa in serata il colmo in Emilia Non risultano al momento collegamenti con il maltempo. Ore 9.57 – Allagamenti nel Cuneese, ma piogge meno intense “Oggi – sottolinea il sindaco Paolo Lantero – inizieremo la conta dei danni, dopo frane, viabilità nella periferia compromessa, strade vicinali in parte cancellate da colate di fango o cedute”. Allerta gialla oggi a Palermo, per il maltempo. (ANSA) PAVIA, 26 NOV - Continua lo stato di allerta in provincia di Pavia per la situazione dei fiumi, dopo l'ondata di maltempo che nei giorni scorsi ha interessato tutto il Nord-Ovest del Paese. Scuole superiori oggi chiuse ad Asti, ... Esonda il Ticino a Pavia Critica la situazione anche nel Pavese. Per monitorare la situazione del maltempo in provincia di Pavia, il prefetto Rosalba Scialla ha coordinato una videoconferenza in collegamento con gli amministratori dei Comuni più colpiti soprattutto dall’esondazione del Sesia. Ferrovia allagata in Sardegna. Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. return; Ore 10.58 – Crolla un muro di contenimento del fiume Seveso a Cusano Milanino Situazione critica a Pavia dove la zona di Borgo Ticino è allagata a causa dell'esondazione del Ticino. E conclude: “Chiederemo duce lo stato di calamità e lo stato di emergenza”. Le aree golenali e le strade di accesso alle golene sono già tutte sotto speciale sorveglianza, così come argini e ponti di tutto il territorio. Questo sito utilizza dei cookie che ci aiutano ad erogare i servizi. L’autostrada A5 è stata riaperta a tutti i mezzi nel tratto Pont-Saint-Martin – Quincinetto in direzione Sud e Ivrea – Pont-Saint-Martin in direzione Nord. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana. }, l’apertura di una voragine sull’autostrada A21 Torino-Piacenza, Maltempo, Conte: “Stanziati 11 miliardi di euro per dissesto idrogeologico, bisogna accelerare per far partire i cantieri”. fondamentale per il nostro lavoro. A Cavallermaggiore è isolata la frazione Foresto. l Ponte della Becca il Po continua a salire: questa mattina alle 8 ha raggiunto i 5,85 metri sopra lo zero. In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, Esonda il lago di Como, Liguria, per il dissesto arrivati solo 41 milioni sui 275 a disposizione: mancano i progetti, Liguria, crolla una corsia di un viadotto su autostrada A6 nel savonese direzione Torino: “Nessun veicolo coinvolto”. } else { una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese si sta preparando per effettuare una prima perlustrazione con sci e pelli di foca lungo la carrozzabile che conduce alla frazione Bessè Haut, isolata per l’elevato pericolo valanghe. s.parentNode.insertBefore(t, s) console.log('FB granted'); Italia ancora nella morsa del maltempo. Ore 11.42 – Riattivata la circolazione ferroviaria Loano-Albenga Po sorvegliato speciale Dopo i nubifragi dei giorni scorsi comincia la conta dei danni, mentre in diverse zone del paese la pioggia continua a creare disagi. PAVIA – E’ sempre più critica la situazione dei fiumi in provincia di Pavia in seguito all’ondata di maltempo dei giorni scorsi. } Ore 9.36 – Riaperta una corsia sulla Torino -Piacenza In mattinata si riunirà il vertice in prefettura in cui si farà il punto della situazione. fbq('init', '849436161755080'); Per domani Arpae e Protezione Civile prevedono condizioni meteo stabili e l’assenza di precipitazioni. Maltempo, esondato il Ticino a Pavia. Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Un muro di contenimento del fiume Seveso è crollato, a causa delle piogge di questi giorni, questa mattina intorno alle 9 a Cusano Milanino, in provincia di Milano. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. Sotto il livello di guardia i fiumi e i torrenti più importanti, a preoccupare sono i canali della rete idrografica minore. Allerta per forti piogge e temporali nel sud ovest della Sardegna. La Nazionale ora piace a tutti, Vialli e quel bacio al pallone bello come un gol, L'italia vince e piace, Mancini non c'è ma si vede. Esondato il Ticino a Pavia. Riapre il tratto dell’autostrada A5, tra Ivrea e Pont-Saint-Martin, che era stato chiuso sabato scorso per l’allerta sulla frana in località Chiappetti a Quincinetto. Territorio profondamente segnato anche nell’Ovadese. Allagamenti nel Cuneese, ma piogge meno intense. La stima è stata comunicata dall’ente oggi pomeriggio via twitter. “L’allarme è rientrato. In mattinata il fiume è cresciuto ancora raggiungendo, alle 12, il livello di 3,75 metri sopra lo zero idrometrico al punto di rilevazione del Ponte Coperto. Il maltempo non dà tregua all'Italia. Il fiume continua ad aumentare con il colmo di piena, originariamente previsto per questo pomeriggio, che ora si stima transiti dal Cremonese domani. In particolare, la A6 Torino-Savona è interrotta nelle due direzioni tra Savona ed Altare verso nord e tra Millesimo e Savona verso sud per il crollo di una pila del viadotto ‘Madonna del Monte’, investita ieri pomeriggio da una frana. una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese si sta preparando per effettuare una prima perlustrazione con sci e pelli di foca lungo la carrozzabile che conduce alla frazione Bessè Haut, isolata per l'elevato pericolo valanghe. Da lì si valuteranno le condizioni di sicurezza per proseguire via terra nel caso non fosse possibile intervenire con l'elicottero, ancora bloccato al momento dal nevischio e dal pericolo valanghe, ancora di grado 4 su una scala di 5. Riaperta a una corsia l' autostrada Torino-Piacenza chiusa ieri sera in entrambi i sensi di marcia tra Asti e Villanova per l'apertura di una voragine. "La Sala operativa della Regione Lombardia, anche attraverso l'ottima e infaticabile attività delle donne e degli uomini della Protezione civile, supportati da tutti coloro che in queste ore non hanno smesso un attimo di lavorare, sta seguendo e monitorando l'evolversi della situazione del maltempo … Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Oggi in Edicola - Ricevi ogni mattina alle 7.00 le notizie e gli approfondimenti del giorno. Dopo la giornata di domenica tra crolli e voragini in alcune province continua l’emergenza. A causa del maltempo degli ultimi giorni, il livello di Po e Ticino in provincia di Pavia è paurosamente cresciuto. Le aree golenali e le strade di accesso alle golene sono già tutte sotto speciale sorveglianza, così come argini e ponti di tutto il territorio. Chiuse aree golenali e argini. if (!f._fbq) Sono intervenuti i vigili del fuoco: all'interno dello stabile erano presenti due persone che sono riuscite a uscire autonomamente senza riportare ferite. Nessun altro è rimasto coinvolto nel cedimento della struttura. La pioggia ha continuato a cadere per tutta la notte, anche se con minore intensità rispetto alla giornata di ieri. Ore 10.35 – Sgomberata scuola a Ospedaletti Conte: “Sulle nomine errori sono anche miei”, Calabria, Gratteri apre un’indagine sulla gestione dell’emergenza Covid in Regione. t.async = !0; La pioggia ha continuato a cadere per tutta la notte, anche se con minore intensità rispetto alla giornata di ieri. t.src = v; La Presidenza della Regione Val d’Aosta ha aggiornato la situazione della viabilità in seguito al maltempo. Nella serata di domenica 4 ottobre, sono previste nuove forti precipitazioni a Pavia e provincia. Conte: “Sulle nomine errori sono anche miei”. Si tratta di due locali inutilizzati da tempo. Ore 12.54 – Ancora chiusi i ponti sul Secchia È atteso in serata il colmo della piena del Po in Emilia. Una vettura che era parcheggiata sotto l'edificio è stata danneggiata seriamente. Lo rende noto la Satap, la società concessionaria, precisando che ritorno all'esercizio originario è previsto per le ore 10 di questa mattina. Ad Acqui Terme – uno dei centri più colpiti dove le scuole restano chiuse – il primo cittadino Lorenzo Lucchini fa sapere che in giornata dovrebbe arrivare il Genio Civile per valutare gli interventi in ordine alle priorità. 00744300286 P. IVA 02742610278 |. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno transennato la zona. Ci attendiamo una piena molto importante, è stimata con una quota di otto metri”, spiega all’Ansa l’assessore regionale alla Protezione civile Paola Gazzolo, dicendo di essere “fiduciosa” per la situazione nelle prossime ore, cioè che la piena venga contenuta negli argini. Emergenza maltempo: nella notte è esondato il Ticino a Pavia. Ieri in Lombardia e Piemonte 11mila casi e 275 morti, Strada: ‘Accordo Emergency-Protezione civile’. La palazzina risulta al momento inagibile: presto verranno effettuate le verifiche di stabilità. Circa cento alunni delle scuole materne, elementari e medie “Edmondo De Amicis” a Ospedaletti sono stati sgomberati stamani dalla parte bassa dell’istituto per via di uno smottamento che coinvolge l’edificio scolastico e il vicino campo da calcio. La situazione è in perfetto controllo. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Ore 13.24 – Riapre la A5 in Valle d’Aosta «L'evento non ha determinato danni o lesioni agli utenti in transito - conclude la nota - e mezzi e tecnici di Satap hanno lavorato tutta la notte per riparare il rilevato e la sovrastruttura». Nel pomeriggio di oggi, lunedì 25 novembre, rimangono chiusi in via precauzionale Ponte Alto sul fiume Secchia e ponte dell’Uccellino, sempre sul Secchia, tra Modena e Soliera. Ore 10.45 – Riaperto lo stabilimento Ferrero ad Alba E il mare... ALESSANDRIA Maltempo, donna muore nell'auto travolta dall'alluvione.... CRONACA Savona, le immagini dall'alto del crollo del viadotto ITALIA Maltempo, il geologo: «In Italia l'80% di tutte le frane in... Leggi anche Maltempo, il geologo: «In Italia l'80% di tutte le frane in Europa, manca prevenzione». Solo per gli abbonati. La situazione del maltempo in Italia non accenna a migliorare, le città colpite sono un po' tutte dal Nord al Sud. fbq('consent', 'grant'); I tecnici di Rfi e Trenitalia sono sul posto e sono state attivate le procedure per il servizio sostitutivo con bus del treno regionale 3953 Sassari - Cagliari. Perché il nostro lavoro ha un costo. È sempre più critica la situazione dei fiumi in provincia di Pavia e nel Cremonese: il fiume Ticino è esondato in mattinata nella zona del Borgo Basso raggiungendo i 3,75 metri sopra lo zero idrometrico, mentre continua ad essere monitorato il Po. Una vettura che era parcheggiata sotto l'edificio è stata danneggiata seriamente. Per i fiumi Secchia e Panaro la criticità è invece arancione, per il transito delle piene con livelli idrometrici superiori alla soglia 2, che si manterranno stazionari o in lenta diminuzione per la concomitanza della piena del Po. di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, Gli accumuli di neve fresca superano il metro e mezzo in quota. Il fiume Po è cresciuto di circa 4 metri nelle ultime 48 ore al Ponte della Becca (Pavia), per effetto delle condizioni climatiche straordinarie con l’onda di piena che sta transitando in queste ore nel Pavese, mentre secondo le indicazioni regionali nelle prossime 24-36 ore è atteso il superamento della soglia di elevata criticità nel tratto lodigiano, cremonese e mantovano. Sono riprese questa mattina le operazioni di soccorso ai due escursionisti bloccati dalla neve al bivacco Rattazzo, 2.200 metri di altitudine nel territorio di Sauze di Cesana (Torino). I tecnici di Trenitalia sono sul posto e sono state attivate le procedure per il servizio sostitutivo con bus del treno regionale tra Sassari – Cagliari. Ore 15.51 – Coldiretti: “Po cresciuto di 4 metri in 48 ore” Ore 10.37 – Esondato il fiume Calamasciu in Sardegna (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Ambrogio Fasoli, il cui cognome fu poi trasformato in Fasulin (forse a causa della sua piccola statura), era un materassaio, A causa del maltempo degli ultimi giorni, il livello di, Per monitorare la situazione del maltempo in provincia di Pavia, il prefetto, Nella serata di domenica 4 ottobre, sono previste. Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno... Zona arancione e rossa, Galli: «Se i contagi non calano bisognerà chiudere tutto», Giovanni Paolo II, un rapporto getta ombre sul Papa polacco. Scuole superiori oggi chiuse ad Asti. Le piogge, però, sono cessate del tutto. La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati. console.log('FB revoked'); «L'evento non ha determinato danni o lesioni agli utenti in transito - conclude la nota - e mezzi e tecnici di Satap hanno lavorato tutta la notte per riparare il rilevato e la sovrastruttura».
17 Marzo Segno Zodiacale, Pan Napoli Mostre In Corso, Anf Domanda Stampata E Accolta Cosa Significa, Radici Guccini Accordi, Asteroide Ultima Ora, Modello Ligneo San Pietro, Tutto Vero Nomadi Accordi, 21 Febbraio Nati, Ilmasseo Ciao Darwin,