Anche qui, la storia raccontata è quella ben nota di san Francesco, ma è del tutto priva dei classici canoni agiografici (del resto, con Mickey Rourke era difficile realizzare un personaggio “da santino”). Queste tre opere dell’enigmatico regista polacco Krzysztof Kieślowski sono straordinarie – sia prese indidivualmente che (e anche di più) come un’unità creativa. In altre parole, preferisco che i miei santi siano umani (è sicuramente il motivo per cui mi sono sempre piaciuti di più i film biografici, i cui protagonisti vengono mostrati con i loro difetti piuttosto che abilmente ritoccati). Amore & Sesso - Animali - Architettura & Urbanistica - Arte - Auto & Moto - Bambini & Famiglia - Bellezza - Cucina - Economia - Film - Filosofia - Fotografia - Fumetti - Giochi & Videogiochi - Giornalismo - Hardware, Software & App - Libri & Ebook - Musica - Moda - Politica, Società & Religione - Programmi TV - Salute, Benessere & Fitness - Scienze & Natura - Scuola - Sport - Storia - Umorismo - Viaggi, Chi siamo – Proponi una lista – Note legali, termini di utilizzo, fotografie – Informativa estesa sui cookie – Privacy policy – Cambia le tue preferenze di privacy, Benvenuto! Thérèse, come dicevamo, racconta la vita di santa Teresa di Gesù Bambino, più nota come santa Teresina di Lisieux, carmelitana scalza francese. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Al cinema abbiamo qualche esempio più interessante in questo campo, anche se il pericolo dell’agiografia spinta è sempre presente. In estrema sintesi, la storia di Maria Goretti (che nel film è interpretata da Ines Orsini) è quella di una ragazza che aiutava in famiglia, molto povera, che si trasferì nella palude pontina per cercare lavoro. Il protagonista è il curato di Ambricourt, un giovane sacerdote fragile e appena ordinato che arriva in un piccolo villaggio della campagna francese per assumere il suo primo incarico parrocchiale solo per scoprire che il suo ministero (e in realtà la sua stessa presenza) è fortemente indesiderato – o ancora peggio, meramente tollerato dal suo gregge dolorosamente indifferente. un Vero Sacerdote, Papa Luciani - il Film Part. È la storia di santa Maria Goretti (Corinaldo, 16 ottobre 1890 – Nettuno, 6 luglio 1902), venerata come santa e martire dalla chiesa cattolica. Qual è qu... Alunno cinese crede in Dio, viene costretto a... Preghiera a santa Rita da Cascia per una caus... Mistero intorno all'apertura della tomba di C... © Copyright Aleteia SAS tutti i diritti riservati, https://www.youtube.com/watch?v=BGahlJKuAX8%5D, https://www.youtube.com/watch?v=o6NPX3CVqAI%5D. Tra i vari film sui santi che sono passati sul grande schermo ne abbiamo scelti cinque: si tratta, ovviamente, di una selezione basata sui gusti personali, anche se ho cercato di rimanere il più obiettivo possibile, basandomi anche sui premi ricevuti dai singoli film. Il film di Augusto Genina è senza dubbio agiografico, ma il suo pregio principale è quello di avere un’ottima descrizione storica del periodo in cui è ambientato. Nel 1989 Liliana Cavani tornò a occuparsi della figura dell’assisiate con il film Francesco in cui i panni del poverello sono vestiti da Mickey Rourke. Film di Santi Johankarolus; 21 videos; 37,722 views; Last updated on Jan 15 ... (Italia 1992), film completo, 70' by impressionimeridiane. La pellicola racconta, in maniera abbastanza fedele, la vita del santo patrono dei giovani nonché fondatore dei salesiani. L’intero scopo della Chiesa – sacerdozio, Messa, sacramenti, buona predicazione, opere di misericordia corporali e spirituali – è però fare santi. Cliccare su ogni nome di Santo e si avvierà il film corrispetivo: Se le immagini sono protette da copyright avvisare prontamente e provvederò a Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare. Troppo spesso la santità sembra disperatamente fuori dalla nostra portata, qualcosa che viene raggiunto da semidei piuttosto che da esseri umani ordinari. Per me – vedendomi riflesso nei pensieri della giovane eroina de Un tempio dello Spirito Santo di Flannery O’Connor, che sa che “non potrà mai essere una santa ma ha pensato che potrebbe essere una martire se la uccidessero rapidamente” -, l’idea di raggiungere la fine della propria vita nello stesso atto che assicura la salvezza finale è stranamente affascinante. E questo significa che riassumerli è pressoché impossibile. ... Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media. La narrazione cinematografica è come un grande flashback: all’inizio, infatti, don Bosco, ormai vecchio, ricorda come tutto sia iniziato e tutto poi sia andato avanti, tra difficoltà e speranze. un Vero Sacerdote, Da un paese lontano - Z dalekiego kraju (1981) Karol Wojtyla ( polish), Film sulle apparizioni di Fatima in inglese, Lourdes 2009 con Sylvie Testud e Bruno Todeschini, Apocalipsis la Pelicula de La Revelation de Jesus à Juan, Scarlato e nero oppure le pourpre et le noir in francese, Scarlato e nero oppure le pourpre et le noir ( in inglese ), I ragazzi del coro - les choristes - the choir (in francese /sub inglese), Vienna da Fuscaldo (film intero sulla madre di San Francesco di Paola), Ester - Film - Le storie della Bibbia. Un film che, senza dubbio ha intenti celebrativi, ma che non è molto sdolcinato. © COPYRIGHT 2013/2020 CINQUE COSE BELLE. [Traduzione dall’inglese a cura di Roberta Sciamplicotti]. Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine. State buoni se potete è un film del 1983, diretto da Luigi Magni, con Johnny Dorelli nei panni di san Filippo Neri e Philippe Leroy in quelli di sant’Ignazio di Loyola. TUTTI I DIRITTI SUI TESTI SONO RISERVATI. Per lo spettatore, lo slancio del film (e la sua inarrestabile tensione) si basa sul fatto di chiedersi se Olivier agirà in base alle sue tendenze di vendetta comprensibili, anche se la nozione di vendetta, pur se onnipresente, non è mai il primo pensiero dell’uomo. 2 -Un Vero Uomo di Dio! Il rischio di fare un polpettone agiografico e sentimentalista era dietro l’angolo, anche perché la figura di Teresa è stata spesso sdolcinata, già a partire dalle sue consorelle che ne rimaneggiarono gli scritti per farla apparire più edulcorata e rispondente alla sensibilità della sua epoca. I Goretti vivevano in un casale con altre famiglie presso Nettuno, in provincia di Roma. Purtroppo capita spesso che questi film siano molto edulcorati e agiografici e presentino i personaggi come già dei perfetti santi fin dal grembo materno: un vecchio modo di concepire la santità di cui ancora la televisione non si è liberata. Uno dei ragazzi che viveva in quella casa – Alessandro Serennelli – si innamorò di Maria Goretti e, vistosi rifiutato dalla ragazza, tentò di violentarla. Il film dei fratelli belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne si presenta come una sorprendente analisi del nostro desiderio spesso inspiegabile di perdonare e di essere perdonati. .css-tadcwa:hover{-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;}Aleteia - @media screen and (max-width:767px){.css-ij9gf6 .date-separator{display:none;}.css-ij9gf6 .date-updated{display:block;width:100%;}}pubblicato il 26/11/15, “Un problema al giorno d’oggi è che si può far sembrare la santità appannaggio di una manciata di eroi spirituali, e non l’obiettivo ordinario della vita cristiana. La lista di oggi si concentra non sulla vita dei santi canonizzati, ma su alcuni dei film che ho visto negli ultimi anni che mi hanno spinto a pensare alle lotte e alle virtù “vissute” attraverso le quali ciascuno può raggiungere la santità nella propria vita. In secondo luogo, è un promemoria dell’importanza di pregare per la perseveranza. Pieno di momenti piccoli ma perspicaci sul modo in cui i coniugi si relazionano tra loro e ai segni più tangibili del loro amore (i figli), questo film parla in modo toccante dei rischi e delle ricompense del fatto di essere aperti alla vita in qualsiasi forma, riconoscendo che la nostra disponibilità ad abbracciarla significa che dobbiamo anche essere preparati ad abbracciare la sofferenza redentrice che l’accompagnerà sempre. Non era la prima volta che Liliana Cavani si occupava di san Francesco: nel 1966, infatti, aveva girato un film per la televisione in due puntate dal titolo Francesco d’Assisi (tra l’altro, si è trattato del primo film per la televisione della RAI). Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video. 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese. In una delle scene principali del film, l’ex moglie di Olivier, Magali, scopre l’identità di Francis. Quando lui concorda, lei chiede: “E allora perché lo fai?” “Non lo so”, replica lui. In quest’ottica il film è perfetto e le musiche di Angelo Branduardi sono veramente ben azzeccate e rendono pienamente l’ambientazione del film. Il film vide la luce per i cento anni dalla morte di san Giovanni Bosco (Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888). Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Il film più recente tra quelli che appaiono nella lista è un racconto edificante della vita (e della morte) dei monaci trappisti del monastero algerino di Nostra Signora dell’Atlante, assassinati dagli estremisti alla metà degli anni Novanta, ed è da sottolineare per una serie di ragioni. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=o6NPX3CVqAI%5D. Santa Rita da Cascia 1 - Padrona dei casi impossibili, Santa Rita da Cascia 2 - Padrona dei casi impossibili, Don Puglisi - Alla luce del sole ( Palermo ), Papa Luciani - il Film: Part 1 - Un Vero uomo di Dio! La lista di oggi si concentra non sulla vita dei santi canonizzati, ma su alcuni dei film che ho visto negli ultimi anni che mi hanno spinto a pensare alle lotte e alle virtù “vissute” attraverso le quali ciascuno può raggiungere la santità nella propria vita. Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...). Ecco qualche dato: Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. È l’Amore stesso”. In primo luogo, è un racconto straordinariamente toccante (e veritiero) della vita comunitaria, in cui gli esseri umani urtano contro le spigolosità altrui e battibeccano su cose insignificanti, rispettandosi e amandosi comunque in modo profondo. Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media. Era il 1986 e la Palma d’oro del Festival di Cannes andava a Mission di Roland Joffe, con Robert De Niro e Jeremy Irons. La scena in cui Francesco/Rourke si rotola nella neve senza alcun vestito ha fatto un po’ gridare allo scandalo alcuni benpensanti, ma fa parte del gioco. O almeno delle sue intenzioni. Ad ogni modo, ci sono stati sicuramente dei momenti in cui i film pii benintenzionati sono stati un balsamo per me, anche se ben più di frequente sono stati fonte di frustrazione. Segnala altri interessanti film sui santi nei commenti. Cielo sulla palude risale al 1949 e non solo vinse il Nastro d’Argento al miglior regista nel 1950 ma è anche considerato uno dei cento film italiani da salvare (progetto delle Giornate degli Autori all’interno della Mostra del cinema di Venezia, con la collaborazione di Cinecittà Holding e il sostegno del Ministero dei Beni Culturali). E non lo sappiamo neanche noi. È un promemoria doloroso del fatto che questa vita è davvero una valle di lacrime, e cercare di vivere nella massima pienezza sarà sempre accompagnato da dubbi e sofferenze. Gravato da una salute che si deteriora rapidamente e afflitto sia dalla cinica apatia dei suoi parrocchiani che dalle proprie insicurezze e dai propri dubbi sulla fede, il presbitero lotta per abbracciare comunque la sua vocazione. Non mi piace questo filone, in primo luogo (temo) perché non sono né pio né particolarmente benintenzionato, ma mi dico che il fatto che non mi piaccia è legato a una ragione più profonda e problematica: perpetua quella che considero la teoria ateniese della santità – la nozione per la quale un santo esce già ben formato dalla testa di Dio, e il suo obiettivo principale è essere una sorta di paradigma, un esempio a cui aspirare, piuttosto che una guida – o, cosa più importante, un compagno di cammino – sulla via della santità. E se mi chiedo spesso se capisco davvero quello che Kieślowski sta cercando di dire in questi film, mi ritrovo sempre con un apprezzamento più profondo per la complessità e l’interconnessione della nostra vita, e con un promemoria a trattare gli altri sapendo che anche loro lottano, che anche loro cercano verità e virtù. In questa tensione si dilania la sua vita. La storia è più semplice di quanto possa sembrare: Francis, un giovane tormentato uscito da poco di prigione, viene portato nel negozio di falegnameria di Olivier per reinserirsi nel mondo del lavoro. Piuttosto che essere ispirato e incoraggiato da loro, mi sento troppo distante dai loro conflitti. Cattolici del mondo : Un sito con mille preghiere su Gesù, il Sacro Cuore di Gesù, la Vergine Maria, San Giuseppe, i santi tale Padre Pio, Suora Faustina, suora Teresa.Ci sono temi come il Purgatorio, La Misericordia ..Vi darà anche tante idee di viaggi religiosi e di … toglierle dal sito. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Basato sul coinvolgente e stimolante romanzo di Georges Bernanos, questo film del leggendario regista Robert Bresson è un pugno nello stomaco spirituale. E nelle ultime scene della pellicola ci viene mostrata la diffusione all’estero dell’opera di don Bosco, con l’invio dei missionari in Patagonia. State buoni se potete racconta, in maniera molto romanzata, la vita di san Filippo Neri, Pippo il buono come veniva chiamato, definito il santo della gioia. Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Non perdete l’opportunità” (Vescovo Robert Barron). Catturano una sorprendente gamma di problematiche, lotte e (alla fine) redenzione umane, e se i protagonisti delle storie sono spesso inquietanti e tristi – a volte anche sordidi –, le intuizioni straordinarie sugli alti e bassi della condizione umana mi hanno lasciato senza fiato quando li ho visti per la prima volta. Fai log in per entrare nel tuo account. Cattolici del mondo : Un sito con mille preghiere su Gesù, il Sacro Cuore di Gesù, la Vergine Maria, San Giuseppe, i santi tale Padre Pio, Suora Faustina, suora Teresa.Ci sono temi come il Purgatorio, La Misericordia ..Vi darà anche tante idee di viaggi religiosi e di buone azioni quotidiane di condivisione della Fede cattolica. In casi di questo tipo, la storia riguarda meno il viaggio del santo che l’incapacità del mondo di abbracciare la santità. E se è sicuramente vero che il mondo odia essere affrontato (e corretto) dai santi, riesco a malapena a riconoscere me stesso o la mia vita in queste storie. Olivier lo riconosce subito come il responsabile della morte del proprio figlio, avvenuta qualche anno prima, e lo assume, anche se non è chiaro cosa motivi la sua decisione. Straziante la scena in cui Francesco implora Dio di parlargli per sapere se quello che sta facendo è secondo la Sua volontà o meno. E che saranno sempre la presenza più ovvia e più palpabile di Cristo nella mia vita. Non riuscendoci l’accoltellò. Il capolavoro di Bresson è uno sguardo sobrio e austero a due cose che mi spaventano molto sulla santità: la realtà della notte oscura dell’anima e la sfida a sacrificarsi completamente e senza riserve, facendo le cosa giuste e virtuose indipendentemente dal fatto che la gente lo noti o lo lodi e dalla ricompensa terrena. Con l’aiuto del suo misterioso vicino (l’artista Mateo), la famiglia lotta per trovare la pace in mezzo alla paura che accompagna la nuova benedizione.
Domani Pomeriggio In Tv Film, Papa Adriano Vii, Pizza Veloce Benedetta Rossi, Hotel Luagos Club Lampedusa, Val D'orcia Estate, Assassinio Di Marat, Coprimaterasso Re Sole, Supergirl 5 Episodi, Audioguida Palazzo Ducale Urbino,